Accesso civico alla regione sulla mancata approvazione del bilancio a Quartu

Come avevamo anticipato e promesso, il 27 maggio abbiamo inoltrato una richiesta di accesso civico alla Regione Autonoma della Sardegna.
Dall’Assessore Regionale alle Autonomie Locali Cristiano Erriu desideravamo sapere due cose:

La prima: se l’Assessorato agli Enti Locali avesse preso provvedimenti o avesse intenzione di prenderne nei confronti del Comune di Quartu Sant’Elena, rispetto alla mancata approvazione del Bilancio 2018/2020. Questa richiesta trova risposta nel Decreto dell’Assessore regionale, emesso giusto ieri

Decreto n°5 del 28/05/2018

Quartu è citata nell’Allegato dal decreto

Per quanto tardivo, il Decreto ci fa piacere. Però, comunque, non siamo così ingenui da non conteggiarci tutti i tempi tecnici e capire che si arriverà alle solite date di sempre (luglio-agosto).

La seconda: se fossero pervenute all’Assessorato Regionale segnalazioni o richieste di intervento sulle criticità della mancata approvazione del bilancio da parte di consiglieri comunali o amministratori locali di Quartu.
Questa seconda richiesta attende i tempi previsti per legge (entro 30 giorni) e qualcosa ci verrà risposto. Però, nel frattempo, se mai lo volessero e lo ritenessero un loro dovere, gli amministratori e i consiglieri comunali (tutti da noi stimolati direttamente nel post di qualche giorno fa) possono far sapere apertamente alla cittadinanza se hanno compiuto azioni amministrative nei confronti dell’assessorato regionale, al fine di risolvere la mancata adozione degli atti di programmazione 2018/20, a garanzia dei diritti dei cittadini di Quartu Sant’Elena.

Una cosa che non possiamo certo chiedere alla regione è:

MA I CONTI DEL COMUNE DI QUARTU SANT’ELENA SONO A POSTO?

Perciò, intanto, riproponiamo qui la stessa domanda per la quarta volta in 8 mesi.
Solo per una questione di giustizia, sicurezza e trasparenza. Non quelle formali: quelle vere.”

Soldi pubblici e mancati risultati
(La saga dei bilanci tardivi al comune di Quartu)

Ci eravamo interessati a questo argomento alla fine della scorsa estate (vedi post del 29 agosto 2017). Lo riprendiamo, perché merita.

€ 578.445,00 è la spesa sostenuta dal Comune di Quartu, nel 2017, per INDENNITA’ AGLI ORGANI ISTITUZIONALI (che sono Consiglio, Giunta, Presidente del Consiglio, Sindaco).
Corrispondono a € 8,16 pro-capite contro i 7,14 della media nazionale (fonte:www.soldipubblici.gov.it).

Per questo prezzo, abbiamo avuto i risultati che sono sotto gli occhi di tutti e si vedono da altri due dati, sempre del 2017: il costo pro-capite per i servizi di igiene urbana (€ 168,84 a Quartu e € 139,95 nella media nazionale) e gli interessi passivi ( € 6,71 pro-capite a Quartu contro l’1,74 nella media nazionale).
Ma più mortificante, per noi, è stato osservare che altri Comuni della nostra stessa grandezza e che hanno sostenuto una spesa per gli organi istituzionali molto simile, hanno generato ben altri risultati.

Prendiamo ad esame il risultato che ci sembra più importante e considerevole, in questa nostra drammatica situazione: L’APPROVAZIONE DEL BILANCIO 2018/20.
Il Comune di Cremona e di Potenza, per esempio, approvano il bilancio il 29.01.2018 e il 26.2.2018, nei termini concessi dell’esercizio provvisorio (vuole dire con un leggero ritardo, ma comunque in tempo per non avere problemi di gestione)
Il Comune di Alessandria lo approva addirittura il 19.12.2017, perfettamente nei termini!
Tutti e tre i comuni hanno una storia recente di regolarità amministrativa e contabile. In particolare, a Cremona il bilancio viene pure spiegato ai cittadini (https://www.comune.cremona.it/node/467326).

Le nostre domande sono le stesse di sempre, perché per il momento non ci sono mai pervenute le auspicate risposte chiarificatrici.
– Al sindaco e agli assessori: come spiegate a noi cittadini il grave ritardo nell’approvazione del bilancio, perpetrato per il terzo anno di seguito? I conti del Comune di Quartu sono a posto?
– Ai consiglieri dell’opposizione: siete sicuri di aver compiuto tutte le azioni possibili e necessarie per far cambiare questo insopportabile stato di cose? State monitorando le gravi conseguenze che genera il permanere da tre anni in questa situazione?
– All’Assessore Regionale alle Autonomie Locali, Cristiano Erriu: che provvedimenti ha adottato, a tutela dei cittadini di Quartu, per la mancata approvazione del bilancio? (e per quanto riguarda lui, abbiamo predisposto una richiesta di accesso civico, per capire se e in che modo ha esercitato le sue prerogative e il suo dovere).
– Ai concittadini: ci va bene così?

Ribadiamo, come altre volte abbiamo scritto, che non siamo contrari all’uso di soldi pubblici per pagare le indennità agli organi istituzionali.
Ci dispiace, semmai, pagargliele per niente.

 

#Attiviamoci

Per noi di Atobiu, fare politica è costruire ponti tra persone, senza avere la pretesa di annullare le differenze ma, al contrario, di rendere l’esperienza della diversità come un valore da custodire e da coltivare. Abbiamo intrapreso un cammino di sensibilizzazione alla cittadinanza attiva nel difficile territorio politico quartese, coi ragazzi diciottenni che stanno per concludere un’esperienza della loro vita tra i banchi della scuola superiore. Il modo migliore per favorire questo incontro è stato andare verso loro e svolgere insieme attività di confronto in aula e all’aperto, con la piantumazione di alberi che resteranno, nel tempo, a rappresentare un loro atto concreto di cittadinanza attiva. Per noi resteranno anche le parole scritte dai ragazzi sulla lavagna, a testimoniare il loro contributo per la costruzione di uno scenario politico per la città di Quartu, incentrato su valori che vorremmo fossero la bussola per indicare la rotta a tutta la comunità e a chi si impegna in politica, oggi e in futuro

A quando il bilancio 2018

Eccoci qui, per il terzo anno di seguito, a vivere la stessa situazione: il Comune di Quartu lascia scadere anche il termine della “proroga della proroga” per l’approvazione del bilancio, e si ritrova in “gestione provvisoria”. Stanchi di rispiegarcelo a vicenda, nella fase di gestione provvisoria il Comune può pagare solo tasse, stipendi, mutui. Non può fare contratti, non può attivare servizi, non può pagare contributi. Niente di niente.
Che questa situazione sia anomala ormai lo sanno anche le aiuole, e questi ne sono i motivi:
– è recidivante, accade da tre anni, sempre uguale, senza sviluppi e senza miglioramenti;
– viene attribuita sempre a fattori esterni, per esempio alla contabilità armonizzata o all’evasione nel pagamento di tariffe e tributi da parte dei cittadini;
– accade senza che gli amministratori dichiarino, con puntualità e trasparenza, come stanno i conti del Comune, se sono a posto;
– accade senza che la Regione Autonoma della Sardegna intervenga, come sarebbe suo dovere, commissariando il comune.
Nello scorso autunno promuovemmo un incontro pubblico dedicato alla gestione dei soldi pubblici a livello comunale. Dalla discussione emersero alcune domande, che pubblicammo, nella speranza di un cortese cenno di risposta. Poiché siamo ancora in attesa, le riproponiamo.
Dal post del 12 novembre 2017:
“AGLI AMMINISTRATORI COMUNALI CHIEDIAMO:
1) quando approvate il Documento Unico di Programmazione 2018-2020? La scadenza era il 31 luglio scorso.
2) il bilancio 2018-2020, almeno quest’anno, sarà approvato nei termini corretti? La scadenza è il 31.12.2017
3) Potete comunicarci quali sono le reali ragioni di questi ritardi nell’approvare il bilancio comunale? Ci sono problemi nei conti? Nel caso, quali? Ci sono difficoltà a pianificare gli interventi? Perchè? C’è disinteresse a farlo? Come mai?
AI CONSIGLIERI DELL’OPPOSIZIONE CHIEDIAMO: potete fare delle comunicazioni pubbliche su come state intervenendo perché le cose inizino ad andare meglio?”L’unica a cui abbiamo avuto risposta è stata la seconda. Era “no”. Ci hanno risposto implicitamente, nei fatti.

Amministrazione Trasparente
e Accesso Civico alle Informazioni
Venerdì 3 marzo ore 18.30

locandina accesso civicoPosso sapere come e quanto ha speso il Comune? Qual è il curriculum dei Dirigenti in carica? Cosa dicono le analisi sulla salubrità dell’aria? E’ stata approvata la concessione edilizia che avevo richiesto? Chi ha vinto il concorso per quel posto di lavoro pubblico? Di recente, nuove disposizioni legislative hanno ampliato notevolmente il diritto di ogni cittadino ad avere informazioni sull’attività delle Amministrazioni Pubbliche. Per gli Enti è diventato obbligatorio pubblicare su internet una grande quantità di dati e informazioni (amministrazione trasparente) e per noi cittadini è diventato possibile accedere anche alle informazioni non pubblicate con una semplice richiesta (accesso civico). Questo incontro è dedicato a spiegare a qualunque cittadino interessato come e dove si possono reperire le informazioni pubblicate e come richiedere l’accesso civico ai dati. Gli argomenti saranno descritti con linguaggio semplice e accessibile e accompagnati da dimostrazioni ed esercitazioni pratiche. Proponiamo questo incontro perché crediamo che essere informati sia il primo passo per avere la consapevolezza necessaria per esercitare in modo efficace la propria cittadinanza attiva.
Introducono l’incontro Bernardetta Cabras e Caterina Perra. Dimostrazioni a cura di Ernesto Batteta, Antonio Boi e Antonio Perra

Potrebbe essere anche un buon natale…

Le strade quartesi, quest’anno, non si sono illuminate a festa. Abbiamo sentito dei concittadini stupirsi, altri lamentarsi della mancanza dell’allestimento festivo urbano.
Noi, in effetti, abbiamo pensato che fosse giusto così, non tanto per un fatto di riduzione degli sprechi (di denaro, di energia), al cui tema siamo comunque sensibili e attenti. Né tanto meno perché siamo contrari agli abbellimenti che rendono un giorno, un evento, eccezionali anche esteticamente. Piuttosto, noi non ce ne lamentiamo per congruenza con la scala di priorità che ci saltano agli occhi e dentro il cuore, mentre osserviamo e ascoltiamo la nostra Città.
La nostra Città è tutta spenta, poco illuminata, poco bella, poco curata, in senso simbolico più ancora che in senso letterale.
Abbiamo un bilancio da appena tre mesi e mezzo e molto tempo è stato perso, in quella tardiva approvazione. Abbiamo un PAES inapplicato. Abbiamo un Piano di contrasto della corruzione che non produce i suoi effetti. Abbiamo discariche di immondezza a due metri dai marciapiedi, in pieno abitato. Abbiamo un’area che era pista di atletica, che ha fatto sprecare molti soldi nel suo travestimento da stadio di calcio, che ne ha fatto sprecare altri per disfarne il travestimento e che non torna ad essere nient’altro, tanto meno una pista di atletica per i nostri ragazzi. Abbiamo un asilo nido comunale in meno, un servizio educativo territoriale che non esiste, una ludoteca dimenticata, un centro di aggregazione dimenticato, i centri sociali per anziani chiusi, l’ultimo di recente. Abbiamo muri brutti, brutti manti stradali e una brutta passerella come lungosaline. E una biblioteca a mezzo servizio.
Di recente, dietro sollecitazione di alcuni cittadini, e utilizzando lo strumento dell’ “accesso civico” abbiamo chiesto all’Amministrazione Comunale di darci informazioni sullo stato del Servizio Biblioteca. Diamo atto al Dirigente di Settore della tempestività e correttezza della risposta, e lo ringraziamo di questo.
Purtroppo, diamo anche notizia ai cittadini che il Servizio Biblioteca, la cui fase critica sembrava potesse avviarsi alla soluzione, è di nuovo in impasse. La gara d’appalto che fu bandita, e poi bloccata per incertezza della copertura finanziaria nella fase precedente all’approvazione (straordinariamente tardiva) del bilancio, e poi riaperta dopo l’approvazione dello stesso avvenuta ai primi di agosto…oggi è ferma, di fronte a quelle che nella risposta inviataci dall’Amministrazione vengono indicate come “problematiche di natura finanziaria persistenti nel triennio, in considerazione di impreviste variazioni normative che hanno determinato una contrazione delle entrate e la conseguente modifica del quadro finanziario complessivo”. Detto in semplicità, i soldi che sembrava ci fossero per garantire l’affidamento ad una ditta esecutrice per tre anni di servizio, non siamo sicuri di poterli stanziare, perché i conti dicono che ci saranno meno entrate e questo è un servizio che al momento non sappiamo se potremo erogare.
La biblioteca, dunque, sembra essere in pericolo di funzionare ancora come sta funzionando da qualche mese , ridotta al poco più del niente: orario svolto prevalentemente di mattina (quando meno serve e non viene utilizzata dai target privilegiati di una biblioteca civica, che sono gli studenti) e apertura per due soli pomeriggi (orario in cui fino a qualche mese fa era visitatissima da genitori, bambini, ragazzi, attività dell’archivio comunale, convegni e seminari, presentazioni di libri, animazione della lettura). La biblioteca è destinata ad essere condotta con personale dipendente stralciato da altri settori, non specializzato. La biblioteca è destinata ad essere come tutto il resto, a Quartu: ridotta, povera, insufficiente, peggiorata.
Buon Natale, a questo punto, che possa essere NUOVA NASCITA, che possa ispirarla una nuova nascita e che possa catturarne il bisogno in tutti noi, che possiamo percepirla, oggi più che mai, necessaria, vitale.
Che possano rinascere, soprattutto e quanto prima…
…il senso di appartenenza al luogo in cui viviamo e non dormiamo soltanto
…la nostra capacità di osservare a occhi sgranati il degrado della nostra città, ma solo per poter sognare, con convinzione e volontà critica, le strade di una possibile ripresa
…la volontà di trovarci, fra noi, fra cittadini, unendo forze e pensieri e osservazioni e azioni, riconoscendoci solo per quella voglia di cambiamento che deve accompagnare le grandi crisi
…la coscienza e la forza di partecipare alla vita civica e politica della Città.
Messa così, anche questo diventa davvero un Buon Natale. Auguri a Tutti.

A quando il bilancio (7)
chi ne risente?

Per esempio le famiglie, per esempio l’infanzia.
Siccome a Quartu S.Elena non è approvato il bilancio comunale (e per la verità, non si riesce a formulare nemmeno il conto consuntivo…), la gara d’appalto con cui si sarebbe data continuità all’erogazione del servizio dell’asilo nido comunale di Via De Cristoforis sarà revocata. Lo stabilisce la Giunta in una sua Deliberazione (la n. 120/2016): impegni, aggiudicazioni e contratti “devono essere sospesi con eventuale disimpegno delle risorse finanziarie”. Non sia mai servano a sistemare i conti che non tornano.
Pazienza se ci sarà un’interruzione ad un servizio fondamentale, come è l’asilo nido, sia per i piccoli che ci vanno a formarsi, sia per le famiglie, che hanno bisogno a più livelli di appoggiarsi a quel servizio.
In fondo, si sa, i bambini non parlano…
E le famiglie? Le famiglie migreranno dal servizio pubblico a quelli privati, con notevole risparmio per l’Amministrazione Pubblica Locale e con una consistente crescita della spesa familiare.
Tutta questa situazione è sintomo della miopia politica con cui gli amministratori “responsabili” (tutto minuscolo) hanno trascurato di approvare il bilancio nei termini. E’ la prova che per i cittadini non c’è nessun interesse.
Vorremmo affermare con forza una nostra convinzione, ovvero che il senso di un Comune sta in poche e semplici cose: la capacità di fare “buona amministrazione”, l’ampiezza dell’offerta dei servizi e la loro continuità, la cura delle persone più fragili e delicate. Per esempio i bambini, che – è vero – non votano, però, un domani, voteranno.
Nel frattempo, la prossima volta (senza dimenticare niente) mettiamoci, noi cittadini adulti, maggiore impegno quando usiamo la matita (intendiamo quella grigia, in cabina elettorale!) per assegnare fiducia e responsabilità di noi stessi e dei nostri figli a qualcuno.

Stop alla violenza sulle donne

Oggi c’è stato un bel momento a Quartu, organizzato da FIDAPA. Abbiamo camminato con addosso qualcosa di rosso e abbiamo parlato…
…di come sia importante che a scuola si tratti della violenza di genere, ma anche di quanto sia bello valorizzare le differenze di genere
…di come sia indispensabile educare tutti al no fin da piccoli, perchè non sia la mancanza di tolleranza alle frustrazioni a far sentire un uomo in diritto di rispondere al no di una donna con la violenza
…del fatto che esiste un Piano Nazionale straordinario per il contrasto della violenza di genere
…di come questo Piano preveda una responsabilità precisa delle amministrazioni regionali e locali nel definire e attuare gli interventi al massimo livello di prossimità alle donne vittime di violenza.
In attesa di poter condividere, partecipandovi come cittadine e cittadini, in un domani non troppo lontano, la formulazione del nostro Piano Di Genere del Comune di Quartu S.Elena, in cui speriamo, abbiamo letto e regalato due poesie.

A tutte le donne.
Fragile, opulenta donna, matrice del paradiso
sei un granello di colpa
anche agli occhi di Dio
malgrado le tue sante guerre
per l’emancipazione.
Spaccarono la tua bellezza
e rimane uno scheletro d’amore
che però grida ancora vendetta
e soltanto tu riesci
ancora a piangere,
poi ti volgi e vedi ancora i tuoi figli,
poi ti volti e non sai ancora dire
e taci meravigliata
e allora diventi grande come la terra
e innalzi il tuo canto d’amore.
(Alda Merini)

Credono di sapere.
Credono di sapere
ed io glielo lascio credere
e creo.
Hanno costruito per me una gabbia
affinché la mia libertà
fosse una loro concessione
e ringraziassi e obbedissi.
Ma io sono libera prima e dopo di loro,
con e senza di loro
sono libera nella vittoria e nella sconfitta.
La mia prigione è la mia volontà!
(Joumana Haddad)

Appunti sulla Partecipazione Democratica

federalismo_fiscale_jpg

Appunti sulla Partecipazione Democratica[1]

Oggi a tanti cittadini viene l’orticaria solo a sentire pronunciare la parola politica. I sentimenti dominanti sono di disillusione e disincanto,  se non di irritazione, verso la maggior parte o anche tutti i partiti e personaggi politici più o meno noti. Siamo arrivati al paradosso che i candidati vengono stimati fino al giorno delle elezioni e poi ferocemente criticati il giorno dopo, spesso perché se lo meritano, ma talvolta anche senza una colpa precisa. Questo atteggiamento di sfiducia ostacola, o comunque non favorisce, la partecipazione alle scelte democratiche, perché anche se continua ad esserci una diffusa disponibilità, questa rimane allo stato latente e non riesce a manifestarsi in azioni concrete. Di sicuro, se in altri tempi la via principale per impegnarsi era il partito politico, oggi si prendono altre vie come l’associazionismo, il volontariato o impegno in movimenti di vario genere. D’altra parte, se chi non partecipa politicamente “rinuncia” di fatto alla tutela dei propri interessi, una cittadinanza informata e capace di formarsi ed esprimersi criticamente e consapevolmente è insieme fonte di legittimazione delle decisioni politiche e garanzia di controllo dell’azione dei governanti.

I giovani italiani, che fino agli anni Settanta registravano livelli di partecipazione molto elevati tanto da avere lo stesso livello di partecipazione degli adulti allineandosi con le altre democrazie, oggi vengono indicati come la parte sociale maggiormente segnata da apatia e disinteresse nei confronti della politica.

Impegno e partecipazione

Per cercare di capire cosa si deve intendere con impegno politico e cosa vuol dire partecipare alla politica, si devono prima risolvere due distinte questioni: come si prende parte e a cosa si prende parte (Sani 1996).

Sul come si partecipa si identificano diverse forme di partecipazione politica a seconda degli aspetti che si vogliono analiticamente privilegiare. Si parla quindi di partecipazione:

—         diretta o indiretta (partecipazione che può prevedere o meno l’intermediazione di altri soggetti nel processo decisionale come per esempio partiti politici o associazioni)

—         tradizionale (o istituzionalizzata) o non convenzionale

—         pacifica o violenta

—         manifesta o latente. Questa distinzione è stata proposta da Barbagli e Maccelli (1985) in cui distinguono tra il mero coinvolgimento cognitivo e affettivo nella politica senza portare necessariamente i cittadini a compiere atti concreti e l’esercizio di una qualche azione politica esteriore. Nella partecipazione latente rientrano quindi condizioni quali l’essere interessato alla politica, seguire le vicende politiche mantenendosi informati, valutare le decisioni, i dibattiti, i propri rappresentanti o quelli più vicini ai propri convincimenti; nella partecipazione manifesta si trovano evidentemente tutte quelle manifestazioni di impegno che si esprimono in azioni: firmare una petizione, partecipare ad un corteo, votare, raccogliere fondi per un partito ecc.

Sulla base delle distinzioni fatte sopra possiamo evidenziare due modi di vedere la partecipazione politica.

  • Una visione più rigida come quella di Sartori in cui si considerano atti di partecipazione politica quei comportamenti che hanno come fine l’incidenza sul processo di produzione di decisioni vincolanti, contemplando tra questi anche la scelta consapevole di un candidato ad una elezione. Quando si dice consapevole si intende quando si sposa la sua linea politica, le sue motivazioni, escludendo i casi in cui un candidato si sostiene perché parente, vicino di casa o compagno di calcetto. Si prende perciò parte attiva al processo politico istituzionalizzato scritto.
  • Dall’altra parte troviamo invece una visione più ampia che comprende “ogni azione che direttamente o indirettamente mira a proteggere determinati interessi o valori (consolidati o emergenti), o sia diretta a mutare o a conservare gli equilibri di forza nei rapporti sociali “ (Sani, 1996) includendo nell’ambito della partecipazione politica molte azioni anche lontane dalla vita e dalla prassi delle istituzioni politiche. Di fatto, accanto a forme più esplicite di partecipazione ne esistono altre meno visibili, ma non per questo meno significative, che riguardano il grado di coinvolgimento psicologico dei singoli nelle vicende politiche della società in cui vivono. È possibile partecipare seguendo con interesse le fasi e gli sviluppi delle vicende politiche, valutando positivamente o negativamente le azioni e le dichiarazioni dei protagonisti, i dibattiti tra i gruppi o le decisioni dei governanti, mantenendosi informati sulle questioni del giorno, e anche gioendo o soffrendo per l’andamento della vita politica senza però intervenire direttamente per influenzare il decisore istituzionale.

Quando parliamo di partecipazione politica tendiamo a vederla separatamente dalla partecipazione sociale ma di fatto questa divisione non esiste perché in entrambi i casi l’azione partecipativa è finalizzata ad esercitare un’influenza su decisioni collettivamente vincolanti all’interno di un sistema sociale.

L’impegno per la partecipazione dei cittadini è condizionato, in diversa misura, da tre ordini di fattori:

  • le risorse (economiche, culturali, relazionali) di cui dispongono gli attori;
  • le motivazioni (psicologiche, ideali, materiali) degli attori;
  • le opportunità di partecipazione che si presentano e vengono offerte.

Non ci soffermiamo molto su questi aspetti ma forse vale la pena di accennare a qualche riflessione

Parlando di risorse viene subito da pensare all’elemento economico che in effetti non è da trascurare. Chi ha partecipato ad associazioni, movimenti o anche gruppi spontanei sa che le attività non sono mai a costo zero (comunicazione, gestione sede, materiali, ecc.). Il bagaglio culturale degli attori influenza l’oggetto della partecipazione. In termine di relazioni possiamo dire che coloro che hanno reti di relazioni più articolate possono sicuramente contare su una possibilità maggiore di coinvolgere altre persone e sensibilizzarle alle proprie istanze

Da un punto di vista statistico le probabilità di partecipazione (nelle diverse forme) non sono le stesse in tutte le condizioni sociali. Chi si trova in posizione elevata in una delle molteplici gerarchie sociali ha maggiori probabilità di prendere parte alla vita politica. Le maggiori probabilità di partecipazione appartengono a coloro che dispongono di livelli di reddito, istruzione, posizione sociale elevata, coloro che si trovano nelle classi centrali di età, e in generale, i cittadini maschi.

Motivazioni: Partecipare insieme ad altri a un’azione in vista di fini collettivi accresce la consapevolezza e le motivazioni a partecipare (Pizzorno 1966).

Nella creazione di opportunità di partecipazione, le associazioni e le reti organizzative più o meno strutturate che agiscono sul territorio hanno grande importanza nella creazione di occasioni e stimoli per coinvolgere anche i settori della popolazioni meno dotati di risorse economiche e culturali e più lontani dalla politica.

Condizioni economiche, partecipazione e benessere

La partecipazione democratica si rivela abbastanza variabile nel corso degli anni. E’ possibile che le condizioni economiche, sia personali che generali, influenzino più o meno direttamente l’impegno civico delle persone. Tra il modo in cui le persone concepiscono e «vedono» la società e le loro condizioni materiali, siano esse il lavoro, il reddito, o condizioni materiali più in generale, esistono delle relazioni che influenzano la sensibilità ai problemi di natura politica e sociale.

Durante le fasi di crescita economica, quando la disoccupazione è ai livelli più bassi, i cittadini hanno dei buoni motivi per essere ottimisti, maturando ed esprimendo posizioni di maggiore apertura e tolleranza. Al contrario, quando una parte consistente della popolazione cessa di avere delle prospettive concrete di miglioramento futuro, per esempio a causa di una crisi economica, sorge il rischio di regredire nell’anticivismo e nell’intolleranza. Sono diversi i casi in cui la crisi economica ha influenzato negativamente gli atteggiamenti di natura civica della popolazione.

In tempi di crisi non c’è solo il rischio di una disgregazione civile, ma anche la possibilità che i cittadini possano «sfidare» il sistema politico. I rischi sottolineati dalla letteratura sono evidenti: non solo astensionismo ma allontanamento dalla politica, sfiducia nelle istituzioni e nei governi in carica, orientamenti ideologici estremi, fino all’ostilità più ampia nei confronti della democrazia in cui il cittadino decide di girarle definitivamente le spalle. Di fatto, una crisi economica come quella attuale, oltre ad essere un ulteriore processo a favore della concentrazione delle risorse in poche mani, ha effetti diretti anche sul modo di pensare e di agire dei cittadini, poiché in tempo di crisi cambiano le priorità. I problemi civici passano immediatamente in secondo piano, sia quando non si sa come arrivare a fine mese, ma anche quando si è costretti a dedicare il proprio tempo libero a fare, per esempio, quelle attività domestiche che prima dietro compenso si affidavano ad altri.

Tra gli studiosi c’è l’opinione diffusa che vi sia uno stretto legame tra benessere economico e benessere civico, anche se opposte visioni vedono uno la causa dell’altro o viceversa. Da una parte c’è chi vede il benessere civico (per es. tolleranza alla diversità che attrae e trattiene nuovi talenti, rispetto della democrazia e delle istituzioni, ecc.) come condizione necessaria per un benessere economico (stabilità lavorativa e diffusa disponibilità di risorse) e chi invece pensa che sia il benessere economico (quando tutti stanno bene c’è una minore competizione per ottenere un lavoro) a favorire il benessere civico (maggiore tolleranza). Il comportamento opposto avviene in tempi di recessione quando, l’elevata competizione percepita sviluppa atteggiamenti ostili, per esempio nei confronti degli immigrati.

Secondo alcuni (visione della cultura politica), le moderne democrazie si caratterizzano per la presenza di valori e atteggiamenti ampiamenti condivisi che sono alla base del vivere democratico. La loro trasmissione sociale avviene attraverso potenti e collaudati processi di socializzazione politica che avvengono prima del passaggio alla vita adulta, già nella famiglia e nella scuola. Questa cultura, definita cultura civica o democratica, è costituita da atteggiamenti duraturi e di significativa solidità. In questa prospettiva il mutamento della scala dei valori è raro e può avvenire molto lentamente, al punto che i principali valori di natura democratica, come la tolleranza o il rispetto verso altri gruppi minoritari, non vengono meno neanche durante periodi di estrema difficoltà economica. Di conseguenza valori come la fiducia verso il prossimo o la tolleranza sociale rappresentano atteggiamenti utili per valutare il benessere civico di una comunità.

Oggi si usa dire che è finito il tempo delle ideologie, alludendo a quelle tipiche del ‘900. In realtà a finire, secondo noi, oltre ai partiti tradizionali, tutti dotati di ottime scuole di formazione politica, è la trasmissione di quei valori politici che si trasmettevano in famiglia e che perduravano per generazioni.

Quando i partiti hanno capito che il necessario non era che i cittadini condividessero i principi professati, ma che votassero la lista il giorno delle elezioni, hanno smesso di fare scuola politica, a cominciare dai giovani. E a quel punto la comunicazione ha preso il posto della formazione, anche nelle voci dei budget.

Ma la visione della cultura politica non è l’unica. Secondo un altro punto di vista, con visione apparentemente opposta (visione dell’economia politica), esiste una relazione tra crescita economica da una parte e crescita sociale e civica di un paese dall’altra, un nesso tra condizione economica e opinioni politiche dato dall’«auto-interesse». In pratica è stato osservato come la struttura di classe di una società condiziona fortemente gli atteggiamenti politici, in quanto generatrice di posizioni socioeconomiche individuali e di interessi a esse collegati, influenzando nettamente la direzione politica verso cui si spinge una comunità in preda alla crisi economica. Da un certa angolatura vediamo che chi si preoccupa principalmente di lavoro e disoccupazione sceglie principalmente partiti di sinistra, mentre chi si preoccupa di stabilità di prezzi e bassa inflazione tende a scegliere i partiti di destra. Da un’altra angolatura possiamo notare invece che la precarietà del mercato del lavoro (co.co.co., jobs act, ecc.) rende più vulnerabili i lavoratori meno qualificati a basso reddito, quelli che storicamente votavano a sinistra, che con la crisi si rendono però più permeabili a nuove proposte che, parlando alla “pancia” degli elettori, promettono di salvaguardare il proprio reddito anche se queste hanno poi di fatto poche possibilità di essere attuate.

Un elemento indicativo della partecipazione politica può essere identificato nella fruizione dell’informazione politica. In pratica si parte dal presupposto che le persone impegnate sono anche quelle che si tengono maggiormente informate. Nella tabella che segue sono riportate le percentuali di popolazione, suddivisa per fasce d’età e per frequenza di fruizione dell’informazioneinformazione x fasciaeta politica. Il confronto è su due anni, il 2007 anno precedente alla crisi e il 2015. Sono colorate in rosso le percentuali più alte e in azzurro quelle più basse. Nella terzo riquadro sono riportate le differenze tra i due anni considerati. Il primo aspetto che si nota è la polarizzazione verso modalità opposte (tutti i giorni – mai): i più giovani poco inclini ad informarsi; al contrario gli over 40 si tengono regolarmente aggiornati.

La differenza tra i due anni vede una accentuazione delle polarizzazioni esistenti con i giovani sempre meno interessati e gli adulti sempre di più, evidenziando quella che potrebbe tranquillamente definirsi una emergenza partecipativa giovanile. Senza volersi addentrare in considerazioni sociologiche possiamo senz’altro affermare che i giovani, oltre ad essere stati depredati del proprio futuro hanno perso anche la voglia di capire e provare a riprenderselo.

Partecipazione civica:

  1. Anzitutto, la partecipazione civica può sviluppare competenze, fiducia in se stessi e reti sociali che migliorano il capitale umano di una società.
  2. In secondo luogo, chi partecipa alla società civile allarga i propri flussi di informazione e di conseguenza i propri orizzonti. Ad esempio, partecipare a riunioni, adoperarsi con i vicini per risolvere problemi della propria comunità, aggiornarsi costantemente sulle attività di organizzazioni non profit sono alcuni casi in cui un individuo può venire a conoscenza di nuove opportunità a disposizione, anche di tipo lavorativo.
  3. In terzo luogo, la partecipazione civica è correlata alla fiducia generalizzata e aumenta il legame identitario con la propria comunità; molti studi mostrano che la fiducia diffusa tra gli appartenenti ad una comunità è importante per sviluppare negli individui la partecipazione a gruppi e ad associazioni, che a sua volta rafforza e sviluppa ulteriore fiducia alimentando un continuo circolo di civismo.

Non è nuova l’idea che le associazioni possano rappresentare delle ‘scuole di democrazia” per i cittadini, diffondendo tra i partecipanti lo spirito della cooperazione e della solidarietà e garantendo quindi una socializzazione prepolitica (Biorcio 2008) ed è ormai acquisita da più parti l’idea che le attività rivolte alla creazione di capitale sociale possano favorire indirettamente una cultura civica e politica di tipo partecipativo (Cartocci 2007; Putnam 2000).

La partecipazione mette in relazione la sfera privata dell’individuo con la società, con le istituzioni politiche e con lo Stato. Le modalità di partecipazione possono avere diverse “gradazioni”: dal semplice coinvolgimento soggettivo “latente” (es. io mi sento ambientalista, cerco di comportarmi come tale ma non incontro nessuno con cui confrontarmi e discutere dei problemi), fino all’impegno totale in questo o quel movimento.

Più recentemente a partire da Almond e Verba (1963) è stato definito un modello ideale di cultura civica, la cultura politica “partecipante” che richiede cittadini fiduciosi verso l’autorità e gli attori protagonisti della vita politica e al tempo stessa convinti di potere influenzare il processo politico con una partecipazione razionale e informata. Quando invece è assente la fiducia nelle propria capacità e competenza per influenzare la vita politica, la cultura politica diventava quella del suddito.

Possiamo sintetizzare gli atteggiamenti delle persone in due dimensioni fondamentali che hanno come elemento fondamentale la fiducia: la prima esprime un orientamento di fiducia nel sistema politico;. la seconda dimensione esprime la fiducia nella propria personale competenza e capacità di intervento e influenza nella vita politica. Combinando queste due dimensioni, si ottengono 4 tipi di orientamento dei cittadini rispetto alla partecipazione democratica(tra parentesi la percentuale di popolazione appartenente a ciascuna categoria, ottenuta da Biorcio nel 2007 sulla base di elaborazioni di dati Itanes 2001-2004): a) i partecipi, che manifestano fiducia nel sistema politico e nelle proprie capacità di essere membri attivi della vita politica (12,6%); b) i critici, che hanno poca fiducia nelle istituzioni politiche ma sono orientati a un ruolo attivo nella politica (10,5%); c) i sudditi, che esprimono fiducia nelle istituzioni politiche anche se non si ritengono in grado di influenzarle (31,6%); d) i lontani, che hanno poca fiducia nei confronti del sistema politico e nelle proprie competenze e capacità di essere attivi della comunità politica (45,3%).

Mentre i “sudditi” sono rappresentati da quelle che una volta venivano chiamate “le truppe cammellate” cioè quei pacchetti di voti che possono essere spostati tranquillamente perché seguono senza obiezioni gli ordini di un qualche capobastone, i “lontani” sono coloro che non vanno nemmeno a votare. È proprio sui “lontani” che occorre fare un doppio lavoro di recupero della loro fiducia, sia verso il riconoscimento delle proprie potenzialità di influenzare le istituzioni, sia verso le istituzioni capaci di esprimere valori e funzioni che devono essere in qualche modo riscoperte e rivalutate.

[1] Questo elaborato è il frutto di momenti studio e di discussione all’interno della Associazione “Atobiu” redatto al solo scopo di non disperdere quanto fatto fino ad ora e con l’intento di integrarlo e migliorarlo in seguito. Poiché abbiamo riportato anche parti di lavoro altrui, laddove necessario abbiamo cercato di indicare la fonte o l’autore.

Appunti sulla Partecipazione Democratica (scarica il pdf)